Casa CPCasa CP Il progetto prevede l’ampliamento di un edificio degli anni ‘80 recuperando un volume adiacente attualmente adibito a deposito. Il nuovo volume realizzato con struttura in muratura pesante con cappotto in EPS e tetto in legno isolato, si dichiara in alzato ad un altezza di +50 cm. Nella sua essenzialità complessiva il nuovo volume approfondimento... |
Casa SZUna adiacenza Una casa accostata degli anni ‘50, posta nella cintura interna residenziale di Rovigo, si rinnova e contestualmente aumenta di valore grazie ad un piccolo intervento di ampliamento che consente di realizzare un nuovo volume con destinazione cantina e bagno. All’esterno il volume si piega e lo sbalzo ottenuto crea un piccolo spazio coperto approfondimento... |
Nuova facciata sede aziendaleNuova facciata sede aziendale Il committente ci ha invitati a proporre un’idea per la facciata principale della sede aziendale. La proposta si fonda sull’uso di un frangisole ceramico montato su telai in acciaio. Il montaggio di elementi modulari crea una parete mutevole come un tessuto dal forte impatto visivo. E’ un prodotto economico che contribuisce approfondimento... |
Piazza Duomo e via BonattiPiazza Duomo e via Bonatti Dall’analisi della documentazione storica si comprende come sin dal 1748 il sagrato abbia la forma attuale semicircolare. La volontà è quella di mantenere il sagrato come elemento storico consolidato. Nelle stampe di fine ‘800 si nota il sagrato attuale, protetto da paracarri, e un percorso diagonale lastricato che conduce da approfondimento... |
CimiteroCimitero Polesella Gli elementi di vincolo emersi dall’analisi sono la crescita disordinata del complesso cimiteriale e l’esiguità dell’area a disposizione per i nuovi interventi. Il progetto propone un nuovo elemento ordinatore che assorbe e amplifica le componenti forti dell’esistente. L’intervento si caratterizza come “metafora dell’ordine” e vuole esaltare il concetto archetipo del recinto posto a approfondimento... |
Corten officeCorten office Presupposti essenziali che hanno guidato il progetto preliminare per la palazzina uffici della Barberini Allestimenti sono stati: la ricerca di un’immagine forte, ma allo stesso tempo generata da pochi elementi; l’elevata qualità ambientale interna con una concreta diminuzione dei consumi energetici. L’edificio si inserisce nel contesto con forza assumendo una forma pura parallelepipeda, approfondimento... |
Centro sportivoCentro sportivo Il tema del concorso presenta un interessante dualismo di fondo: l’esigenza di visibilità e dall’altra la necessità di rispettare la ricchezza, sotto il profilo ambientale, dell’insieme paese-campagna veneta nel quale viene situato l’edificio. Come le diverse coltivazioni agricole si distinguono secondo l’andamento dei campi e il colore della vegetazione, siamo partiti dall’idea che approfondimento... |
Urban centerUrban center L’info-box è stato concepito come una struttura di dimensioni contenute, circa 300 mq, ma molto visibile. Un luminoso elemento d’arredo più che un edificio che non cerca il dialogo “in assonanza” con le preesistenze, ma si propone come un nuovo inserimento che diviene occasione per dare nuovo ruolo a Piazza della Repubblica, integrandola approfondimento... |
Laboratorio artigianale ICE BOXLaboratorio artigianale ICE BOX La tecnologia del legno, proposta alla committenza, era la più efficace a risolvere una dualità di fondo del progetto: la velocità di esecuzione e la resa energetica elevata. Il risultato è un edificio che si inserisce con chiaro vigore nel contesto ma in modo armonico, tra la strada di grande percorrenza approfondimento... |
Piazze e spazi pubbliciPiazze e spazi pubblici Il progetto si propone di rispondere alle esigenze dell’Amministrazione poste in luce dal bando, in particolare, alla volontà di poter offrire un maggior numero di spazi di qualità per la collettività. L’idea si concretizza nella riorganizzazione del sistema del traffico e nella riqualificazione degli spazi nel nucleo storico del paese. Attraverso approfondimento... |