Riqualificazione e ampliamento centro sportivo CarennoIl progetto del centro sportivo L’abbraccio verde, il percorso ad anello che connette gli elementi e diviene spazio collettivo protetto. Luogo per il tempo libero per lo sport, lo stare insieme, meditare, rigenerarsi. Il progetto ha come obiettivo di rispondere alle richieste del bando, ma anche di ampliare lo sguardo per valutare la potenzialità del approfondimento... |
![]() |
CASA_CScasa_CS L’intervento prevede la ristrutturazione di una villa degli anni ’50, che presenta un piccolo scoperto, e che si colloca in un lotto ad angolo tra due strade in zona centrale della città. Il progetto intende mantenere alcuni elementi di forza dell’edificio: il laterizio a vista in facciata, alcune modanature decorative, la forma della copertura, approfondimento... |
CASA_Tcasa_T L’intervento prevede la ristrutturazione di una villetta degli anni ’60 con ampliamento in applicazione del piano casa. A sud viene quindi aggiunto un nuovo volume semi aperto verso la parte più ampia del giardino, che diviene un’estensione del soggiorno. All’esterno dell’edificio viene applicato un cappotto termico per rendere l’involucro più performante. L’utilizzo di schermature approfondimento... |
CASE_LB1duecase Nel contesto di un piano attuativo realizzato in una frazione del comune di Rovigo, in un lotto di forma rettangolare affacciato su due strade, ci viene richiesto di realizzare due case accostate. La forma della pianta e le volumetrie derivano dal rispetto dei vincoli di edificabilità. L’idea è però quella di inserirsi nel contesto, approfondimento... |
Restauro palazzo VenezzeRestauro palazzo Venezze Palazzo Venezze fu progettato nel 1715 dall’architetto polesano, Agostino Girotti di Costa come nuova dimora, tra la piazza grande e porta S. Bortolo, del nobile Marco Antonio Venezze e del fratello Francesco, discendenti dell’antica casata Frassetti, giunta a Rovigo nel sec. XIV. Il progetto di restauro del Palazzo Venezze, dal 1971 approfondimento... |
Flat_2014Flat_2014 La richiesta della committenza era di trasformare un ambulatorio medico in un appartamento da vendere o locare. Il nostro progetto ha avuto come obiettivo quello di rendere lo spazio maggiormente arioso e luminoso. Per fare questo sono state demolite due tramezze: una per ricavare una grande stanza soggiorno e la seconda per ampliare la approfondimento... |
Scuola_LUScuola dell’infanzia Il nuovo edificio ha una forma semplice e compatta, facilmente identificabile dai bambini, ma anche di estrema chiarezza strutturale. E’ immaginato come un grande tetto che raccoglie la grande famiglia della scuola. Sotto al tetto c’è la vita di alunni e maestri: gioco, attività didattiche, nutrimento e riposo. La struttura antisismica dell’edificio sarà in approfondimento... |
Scuola_MMScuola a Monte di Malo (VI) Il progetto si colloca all’interno in un ambito caratterizzato dalla presenza di alcuni servizi tra quali la scuola primaria, la sala polifuzionale, una palestra e un parcheggio. L’area di progetto è lambita, ad ovest e a nord, da un percorso pedonale coperto, nel tratto più lungo affiancato da un approfondimento... |
Casa EUCasa sui Colli Euganei Il programma è di realizzare tre case in un’area paesaggisticamente pregevole. Per questo motivo, in accordo con i proprietari, si è scelto di realizzare case dalla planimetria molto semplice ad un unico piano fuori terra. Questa casa ha la planimetria rettangolare. La zona giorno si sviluppa attorno ad un patio, che approfondimento... |
IPAB_Residenza per anzianiResidenza per anziani La finalità fondamentale della proposte integrative e migliorative rispetto al progetto definitivo posto a base di gara, è quella di permettere la realizzazione di un intervento di qualità e tecnicamente valido, che ottemperi anche alla necessità di ottimizzare il rapporto tra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. approfondimento... |